Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Ufficio Pianificazione Risorse e Gare
Competenze
Queste le attività svolte dall'ufficio:
- Gestione dei budget di acquisto affidati all’unità operativa;
- redazione e gestione dei piani annuali/triennali:
- piano dei consumi;
- piano dei servizi;
- piano delle manutenzioni;
- piano degli investimenti beni mobili;
- elaborazione bandi e documentazione di gara.
- monitoraggio dei diversi stadi dei piani ed eventuali aggiornamenti periodici;
- collaborazione con gli uffici dell’unità operativa nella fase istruttoria dei procedimenti di gara;
- gestione degli ordini attuativi del piano triennale degli investimenti e raccordo con l’ufficio tecnico/patrimonio per le registrazioni dei beni nell’inventario;
- raccordo con le strutture aziendali ai fini del recupero efficienza/economicità nelle fasi di spesa/consumo;
- verifica dei flussi e revisione costante delle procedure operative e dei documenti in relazione alle esigenze tecniche e normative dell’unità operativa;
- verifica e valutazione dei consumi delle strutture ai fini della gestione del ciclo di programmazione;
- verifica della consistenza quantitativa ed economica dei prodotti in giacenza;
- verifica periodica della valorizzazione, quantitativa ed economica, delle scorte presenti ai fini della revisione dei livelli minimi e massimi di scorta;
- collaborazione nella stesura/gestione delle procedure ai fini della qualità.