Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
U.O.Semplice Flussi Informativi Sanitari Anagrafe
Competenze
La struttura garantisce all’intero Istituto le seguenti attività:
gestire, in qualità di Amministratore, le procedure del Sistema Informativo Gestione dei Laboratori (SIGLA); -
gestire i flussi informativi sanitari di competenza dell’Istituto, curare la trasmissione dei dati ai Centri di Referenza Nazionali; -
gestire il debito informativo con soggetti istituzionali esterni: Ministero della Salute, Regioni, Aziende Sanitarie Locali, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Università, etc.;
collaborare nella gestione del sistema informativo territoriale, in particolare per quanto concerne le anagrafi zootecniche;
elaborare programmi di informazione e di formazione rivolti ad utenti esterni, curandone gli aspetti scientifici nella fase di realizzazione;
supportare la U.O.S. Sistemi Informatici nella gestione delle procedure informatiche sanitarie;
gestire i database a contenuto sanitario;
svolgere attività di studio, ricerca e sperimentazione sulle materie di competenza.