Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Stabulario e Sperimentazione Animale
Competenze
Queste le attività svolte dallo stabulario:
- coordinamento ed uniformazione della gestione e dell’utilizzo degli animali a fini sperimentali e diagnostici presso l’IZSUM, nel rispetto della normativa vigente e del benessere degli animali;
- assicurazione del corretto funzionamento e manutenzione dello stabulario BSL3 e il coordinamento con le attività del laboratorio a elevata sicurezza;
- gestione dei rapporti con il ministero della Salute, le Aziende-ULSS e le altre autorità competenti;
- gestione, in collaborazione con l’Organismo preposto al benessere animale dell’Istituto (secondo quanto previsto dall’art. 25 del D.Lgs. n. 26 del 4 marzo 2014, recepimento della direttiva 2010/63/EU, DDG n. 218 del 5 maggio 2014), della documentazione inerente le autorizzazioni delle strutture di stabulazione e utilizzo e le autorizzazioni alla sperimentazione animale;
- formazione ed informazione in merito alla normativa vigente, alla cura e benessere degli animali e all’utilizzo del farmaco negli animali da laboratorio, anche sulla base delle indicazioni dell’Organismo preposto al benessere animale;
- promozione della crescita culturale ei condivisione dei principi etici che devono guidare il comportamento dello sperimentatore;
- predisposizione di linee guida per migliorare e uniformare l’utilizzo degli animali a fini sperimentali, con particolare riferimento agli aspetti etici e al benessere dell’animale da laboratorio, in collaborazione con il veterinario responsabile del benessere.