Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
U. O. Semplice Laboratorio Bi-regionale Controllo Alimenti e supporto Imprese Alimentari
Competenze
Queste le attività che svolge il laboratorio:
- gestione delle attività inerenti lo sviluppo di piani di autocontrollo nelle aziende agroalimentari, con particolare riguardo alla metodologia HACCP;
- promozione di percorsi formativi sugli aspetti igienico-sanitari e sulle tecnologie di produzione, rivolti agli addetti del settore, ad associazioni di consumatori, ad aziende pubbliche e private ed agli organi istituzionali;
- consulenza sugli argomenti di interesse ad organi istituzionali o ad aziende private;
- implementazione di studi e di sperimentazioni (challenge test, storage test, calcolo della shelf-life ecc.) a supporto della giustificazione scientifica delle scelte effettuate in autocontrollo dagli OSA;
- attività di formazione ed aggiornamento rivolta agli organi di controllo e agli operatori di settore;
- organizzare sperimentazioni volte a caratterizzare in modo completo i prodotti alimentari, in particolare quelli tipici delle Regioni Umbria e Marche, in modo da replicare i processi produttivi, al fine di una loro valorizzazione merceologica.