Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati

Dlgs n. 179/2012, Circolare AgID n. 01/2016
articolo 9

Le pubbliche amministrazioni pubblicano nel proprio sito web il catalogo dei dati, dei metadati, e delle relative banche dati in loro possesso ed i regolamenti che ne disciplinano l'esercizio della facolta' di accesso telematico e il riutilizzo, fatti salvi i dati presenti in Anagrafe tributaria.

L'obbligo di pubblicazione sul sito web degli obiettivi annuali di accessibilità
7. Entro il 31 marzo di ogni anno, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, pubblicano nel proprio sito web, gli obiettivi di accessibilita' per l'anno corrente e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro nella propria organizzazione, in cui identificano le modalita' di realizzazione e le eventuali attivita' per cui non e' possibile l'utilizzo del telelavoro. La redazione del piano in prima versione deve essere effettuata entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. La mancata pubblicazione e' altresi' rilevante ai fini della misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti responsabili.


Nota:

Regolamenti

Art. 52, c.1, d.lgs 82/2005

Regolamenti che disciplinano l'esercizio delle facoltà di accesso telematico e il riutilizzo dei dati.

Regolamento Accesso VIEW

Contenuto inserito il 01-10-2021 aggiornato al 01-10-2021

Catalogo dei dati, metadati e delle banche dati

L’Istituto, recepito il contenuto dell’Articolo 52, comma 1 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che sollecita le Amministrazioni Pubbliche ad aprire il proprio patrimonio informativo, ha intrapreso un percorso di analisi organizzativa e giuridica, al fine di individuare, tra i dati di cui è titolare, quelli da rendere pubblici e liberamente fruibili.

L’Istituto quindi, nel rispetto della normativa nazionale vigente, provvederà ad avviare un processo di apertura dei dati pubblici formati nell'esercizio delle proprie attività istituzionali nel rispetto della riservatezza degli individui e delle imprese cui si riferiscono i dati stessi. Le tipologia di dati oggetto di apertura sarà quella legata alle Epidemiologie sanitarie in ambito veterinario

Elenco Banche Dati

Contenuto inserito il 01-10-2021 aggiornato al 01-10-2021

Obiettivi Accessibilità

L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.

Obiettivi di accessibilità 2025

Obiettivi di accessibilità 2024

Obiettivi di accessibilità 2023

Obiettivi di accessibilità 2022

Obiettivi di accessibilità 2021

Obiettivi di accessibilità 2020

Obiettivi di accessibilità 2019

Obiettivi di accessibilità 2018

Obiettivi di accessibilità 2017

 

Contenuto inserito il 01-10-2021 aggiornato al 12-03-2025

Provvedimenti per uso dei servizi in rete

Art. 63, cc. 3-bis e 3-quater, d. lgs. n. 82/2005

L’Istituto, al fine di rendere più efficienti i procedimenti che coinvolgono le altre amministrazioni, ha identificato nell’uso della posta elettronica certificata ed in idonei sistemi di cooperazione applicativa, la modalità di erogazione dei servizi in rete. Questi strumenti di comunicazione sono stati adottati per quanto concerne il servizio istituzionale, che l’Ente effettua nell'ambito del servizio sanitario nazionale. La modalità di richiesta del servizio analitico è infatti stata migliorata attraverso l’introduzione di una componente che, basata sulla collaborazione applicativa, è in grado di integrare i propri servizi informatici con quelli delle Regioni dell’Umbria e delle Marche. Questi servizi sono in grado di acquisire le esigenze di prestazioni provenienti dalle realtà Regionali e di restituire, attraverso comunicazioni e servizi resi in via telematica, le risultanze attraverso i medesimi canali telematici. Questo allo scopo di introdurre una modalità di erogazione dei servizi, in grado di immettere valore aggiunto in termini di efficacia, economicità ed utilità grazie all’uso della rete. Sempre al fine di rendere più efficienti i procedimenti, l’Istituto ha introdotto la possibilità di rendere le prestazioni analitiche alla sua utenza, attraverso il canale della posta elettronica certificata. Infatti, tutti i suoi utenti istituzionali ricevono, dal giugno del 2013, referti sanitari attraverso il veicolo della posta elettronica certificata.

Allo scopo di incentivare il processo di informatizzazione e di estendere i servizi telematici, l’Istituto ha istituito un nuovo servizio di consultazione degli esiti delle prove on-line che permette ai suoi utenti di acquisire, attraverso apposite credenziali di autenticazione, i referti analitici attraverso l’uso del canale Internet.
Per quanto riguarda la trasmissione di comunicazioni l’Istituto ha reso disponibile, da alcuni anni, un certo numero di caselle di posta elettronica certificata che permettono al cittadino e alle altre amministrazioni di comunicare attraverso questo specifico canale. Gli indirizzi delle varie Articolazioni Organizzative ed i formati di files ammessi sono riportati, come previsto dalla normativa, nell’apposita sezione dell’homepage del sito.

Contenuto inserito il 01-10-2021 aggiornato al 01-10-2021

Open Data

I data set che l'Istituto mette a disposizione in formato aperto sono:

  • Elenco vaccini prodotti: Elenco dei vaccini prodotti dall'Officina Farmaceutica dell'Istituto a partire dal mese di maggio 2024
  • Personale: Elenco aggiornato periodicamente riportante il numero dei dipendenti per struttura di appartenenza, ruolo, genere e fascia d'età.
  • Listino Vaccini: Elenco dei Vaccini stabulogeni prodotti dall'Officina Farmaceutica dell'Istituto Zooprofilattico
  • Esiti esami laboratorio: Elenco aggiornato periodicamente riportante il numero degli esami con svolti dall'Istituto per laboratorio interno con esiti rilevati.
  • Ricerca Zoonosi: Elenco aggiornato periodicamente riportante il numero di esami svolti dall'Istituto per ricerca di zoonosi.
  • Tempi esecuzione prove: Elenco aggiornato periodicamente riportante il tempi medi esecuzione prove svolte in emergenza dai laboratori dell'Istituto.
  • Tariffario: Elenco aggiornato periodicamente riportante il tariffario delle prestazioni analitiche svolte dai laboratori dell'Istituto.
  • Segnalazioni: Elenco aggiornato periodicamente riportante il numero delle segnalazioni effettuate dall'Istituto , ai sensi del d.l.vo 136/2022, per positività di esami per zoonosi, lista C-D-E e lista A-B suddivisi per anno, mese regione in cui è rilevata la positività, specie e tipo animale.
  • Numero esami svolti per utenza: Elenco aggiornato periodicamente riportante il numero degli esami svolti dall'Istituto per anno, mese, sede operativa e tipologia di utenza.
  • Numero esami svolti: Elenco aggiornato periodicamente riportante il numero degli esami svolti presso l'Istituto per anno, mese e classe esame.

 Sono accessibili tramite il portale dati.gov.it al seguente link.

Contenuto inserito il 31-05-2021 aggiornato al 13-10-2025
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin